Lo scorso 19 luglio, a La Habana, presso il Centro de Estudios Martianos, si è celebrato il 47° anniversario della fondazione del Centro.

L’evento è stato presieduto dalla Direttrice del Centro, Dra Marlene Vázquez Pérez, filologa, studiosa del pensiero e dell’opera letteraria di José Martí.

Hanno preso parte alla celebrazione dell’anniversario anche alti esponenti della cultura e della politica cubana, a dimostrazione di quanto la figura del pensatore ed eroe cubano continui ad essere viva e feconda nel cuore degli intellettuali. Deve registrarsi, inoltre, anche l’alta partecipazione di un alto numero dei cc.dd. “non addetti ai lavori”, gente di popolo, a cui non sono sconosciuti i fondamenti del pensiero martiano.

La delegazione dell’Associazione Umanitaria Semi di Pace, espressamente invitata all’evento, era rappresentata dal Presidente, Prof. Luca Bondi, e dall’Avv. Maurizio Dioguardi, quest’ultimo anche quale Direttore del Centro Internazionale di Alta Formazione “José Martí” – Studi sulla Pace e la Fraternità tra i Popoli.

L’invito dell’Associazione Semi di Pace consolida una relazione speciale con il Centro de Estudios Martianos, intrattenuta da oltre un anno, propiziata – è il caso di ricordarlo – dal Prof. Edoardo Moisés Torre Cuevas nella sua qualità di Direttore de la “Oficina del Programa Martiano”, il quale è stato anche il promotore e realizzatore dell’Accordo di Collaborazione attualmente vigente tra la predetta “Oficina” – che, va detto, è l’ente mediante il quale la Repubblica di Cuba promuove nel mondo il pensiero e l’opera di José Martí – e il nostro Centro Internazionale di Alta Formazione “José Martí” – Studi sulla Pace e la Fraternità tra i Popoli.

L’evento ha avuto inizio con una gradevole introduzione musicale ad opera di una giovane violinista.

Dopo la giovane violinista, il Centro de Estudios Martiano ha ricevuto l’omaggio di un quadro, dalla tematica martiana, opera di un artista cubano, il quale lo ha consegnato nelle mani della Direttrice del Centro de Estudios. A seguire, i presenti hanno potuto apprezzare la mini-performance di un giovane esponente della “trova cubana” (cantautori), il quale, accompagnandosi (molto bene) con la sua chitarra, ha dato un’ottima testimonianza di come sia forte, anche nelle giovani generazioni di musicisti e compositori della “trova”, il richiamo, nei loro testi, ai valori che hanno ispirato la rivoluzione cubana del secolo scorso. Al termine del momento musicale ha preso la parola la Dra Marlene Vázquez Pérez, la quale, dopo i sentiti saluti alle personalità e agli ospiti intervenuti, si è soffermata sull’importanza che il Centro de Estudios Martianos riveste per molti giovani ricercatori, non solo cubani, interessati allo studio del pensiero e dell’opera dell’eroe cubano. A testimonianza di ciò, durante il suo intervento la stessa Direttrice ha consegnato due riconoscimenti a due giovani ricercatori, in procinto di difendere le rispettive tesi di dottorato su tematiche di carattere tipicamente martiane. Lavori di ricerca, questi, portati a termine proprio all’interno del Centro de Estudios, che consta di una importante biblioteca (seconda solo alla Biblioteca Nazionale “José Martí” de La Habana per quanto concerne le opere del pensatore cubano), che raccoglie l’opera completa di José Martí, incluse le opere critiche, quest’ultime nelle diverse edizioni pubblicate in tutto il mondo da eminenti studiosi, non solo cubani (l’opera completa di José Martí è fruibile anche in modalità digitalizzata accedendo al portale del Centro de Estudios).

La delegazione dell’associazione Semi di Pace con la direttrice del Centro de Estudios Martiano de la Habana, dr. C. Marlene Vázquez Pérez (terza da sinistra). Presenti il presidente, prof. Luca Bondi e il direttore del Centro Internazionale di Alta Formazione “José Martí” – Studi sulla Pace e la Fraternità tra i Popoli, Avv. Maurizio Dioguardi
Spazio musicale
Intervento della direttrice del Centro de Estudios Martiano de la Habana, dr. C. Marlene Vázquez Pérez