Si è inaugurata il 28 gennaio scorso, la VI Conferenza Internazionale per l’equilibrio del mondo. Sede principale dei lavori, il Palacio de Convenciones de La Habana, Cuba (28/31 gennaio 2025).
L’associazione Semi di Pace, con sede a Tarquinia, ha partecipato con una delegazione di 11 volontari, Barbara Mellace, Emilia Ippolito, Franca Carmela Ippolito, Anna Garavaglia, Nunziata Squitieri, Irene Osei Abra, Lorenza Ripamonti, Antonio Paone, Angela Costantini, Luigi Cavallo, assieme al presidente Luca Bondi.
Il programma delle 4 giornate è stato molto nutrito, con relazioni in plenaria e sessioni parallele, con 1.200 delegati di 98 Paesi del mondo.
Nelle due sedi previste, il già citato Palacio de Convenciones e la Biblioteca Nazionale intitolata a José Martí, sono stati allestiti anche gli spazi espositivi per permettere alle numerose associazioni e rappresentanze di dare informazioni sui rispettivi programmi e documentare quanto realizzato nelle proprie aree di pertinenza per favorire una cultura della pace.
Semi di Pace ha esposto, attraverso il suo Centro studi “José Martí”, per la pace e la fraternità fra i popoli, una ricca serie di opere grafiche e visuali realizzate dagli studenti di 11 istituti di istruzione superiore di primo e secondo grado in Italia e della Rep. Dominicana, Messico e Rep. Dem. Del Congo.
I ragazzi hanno lavorato assieme ai loro insegnanti con lo scopo di contribuire alla diffusione del dialogo tra i popoli e alla condivisione dei valori della pace.
I lavori presentati sono stati 218, gli studenti coinvolti 1.400, i docenti 1.035; con il prezioso supporto del CSV Lazio, oltre alle due opere di artiste indipendenti, residenti a Tarquinia: Adaylis Pis Gilart, di nazionalità cubana e Chiara Riccioni, disegnatrice grafica.
Numerosissimi sono stati i visitatori che hanno potuto ammirare ed apprezzare le diverse opere realizzate con fantasia ed impegno dagli studenti.
Il presidente del comitato organizzatore della VI Conferenza, nonché presidente de la Oficina del Programa Martiano, prof. Eduardo Torres Cuevas, ha più volte voluto visitare lo spazio espositivo di Semi di Pace per manifestare la gratitudine e lo stupore per il generoso lavoro che le scuole hanno effettuato, dando così un contributo significativo alla promozione del pensiero di José Martí.
Gradita è stata anche la visita del Ministro della Cultura di Cuba, Alpidio Alonso Grau, che ha espresso parole di grande apprezzamento per la preziosa esposizione delle opere grafiche, sottolineando l’importanza di aver dedicato uno spazio così rilevante ai valori universali dell’Héroe cubano.



























No Comments to "CON LE SCUOLE ITALIANE E DEL MONDO LO SPAZIO MARTIANO TRASMETTE VALORI"