Che cos’è

L’Emporio della solidarietà, inaugurato il 24 maggio 2022, è un punto di distribuzione al dettaglio completamente gratuito, nato con l’obiettivo di supportare l’integrazione e l’autonomia dei nuclei più fragili del nostro territorio, sia dal punto di vista economico che sociale.

Presso l’Emporio della solidarietà i cittadini in stato di necessità possono scegliere autonomamente, in base ai propri bisogni e gusti, generi alimentari, prodotti per la prima infanzia, per la cura della persona e della casa.

Accanto al sostegno materiale, grazie all’attivazione di uno sportello sociale, gli utenti possono inoltre usufruire gratuitamente di un servizio di ascolto, di primo orientamento e facilitazione all’accesso dei servizi socio-assistenziali pubblici e privati del territorio.

A chi è rivolto

Singoli cittadini e famiglie in condizione di disagio socio-economico residenti nel Comune di Tarquinia e in quelli immediatamente limitrofi (Tuscania, Montalto di Castro, Canino e Monte Romano), appartenenti al Distretto socio-sanitario della ASL di Viterbo identificato dalla lettera A.

Target dei destinatari:

  • Famiglie/cittadini privi di forme di reddito da lavoro;
  • Famiglie monoreddito, spesso mono-genitoriali;
  • Famiglie con tre o più figli minori a carico;
  • Famiglie e cittadini immigrati, scarsamente integrati, che riscontrano difficoltà a trovare

un’occupazione lavorativa stabile sul territorio;

  • Famiglie in cui vivono persone con handicap certificati ai sensi della Legge 104/1992;
  • Anziani soli o coniugi che vivono con solo redditi da pensione, privi di una rete familiare di sostegno;
  • Lavoratori che hanno cessato la propria attività a causa della crisi;
  • Profughi ucraini in fuga dalla guerra.

Dove siamo

L’Emporio della Solidarietà si trova presso “La Cittadella” di Semi di Pace, Loc. Vigna del Piano snc – 01016 Tarquinia (VT).

Orario estivo | Dal 25 giugno al 24 settembre

Tutti i Mercoledì: dalle 8.30 alle 11.30 e dalle 16.00 alle 19.00

Per informazioni sulle modalità di accesso:

350.5352012 (tramite messaggio WhatsApp)

cda.semidipace@gmail.com


Rete di progetto:

ASL di Viterbo – Direzione Generale; Comune di Tarquinia; Comune di Montalto di Castro; Comune di Tuscania; Comune di Canino; Comune di Monte Romano; Caritas Diocesi Civitavecchia – Tarquinia; Caritas Duomo Tarquinia; Croce Rossa Italiana – Comitato di Tarquinia; Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Cardarelli” di Tarquinia; Ailand Cooperativa Sociale (Casa Famiglia “Harlock” di Tarquinia); Arcadia Cooperativa Sociale (Casa Famiglia “La Casa di Lucia” di Arlena di Castro).

Il progetto è realizzato grazie al contributo della Regione Lazio con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nell’ambito dell’Avviso Pubblico “Comunità solidali 2020” (Accordo di programma sottoscritto tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Regione Lazio, ai sensi degli articoli 72 e 73 del d.lgs. 117/2017 – Codice del Terzo settore).

Responsabile Settore Progettazione – Dott.ssa Nina Maurizi


Nel 2017 l’Agenzia Nazionale del Demanio ha premiato i risultati raggiunti da Semi di Pace con una concessione di valorizzazione dell’intera area per la durata di diciannove anni.